Dolcemente adagiata su un costone tufaceo, Sorrento si specchia con la sua costiera nel golfo di Napoli, ammaliando turisti e visitatori, attratti da scorci e panorami mozzafiato. La città dà il suo nome alla penisola sorrentina, una vasta area che si estende da Vico Equense a Massa Lubrense e che, grazie alla sua conformazione geografica, sospesa tra il verde delle colline e l’azzurro del mare, costituisce da sempre una delle grandi attrazioni del Sud Italia. Patria di Torquato Tasso, da sempre Sorrento ha esercitato un particolare fascino che ha attratto poeti e letterati, da Goethe a Lamartine, da Stendhal a De Bouchard, da Byron a D’Annunzio, da Ibsen a Douglas, musicisti come Rossigni, Liszt, Meldesshon, Wagner, i pittori Pinelli, Fernet, Lindstrom, i fotografi De Luca e i fratelli Alinari e registi come De Sica, Gallone e Mastronardo.
Da non perdere
- Basilica di Sant’ Antonino (Santo Patrono)
- Duomo – Sedil Dominova
- Convento di San Francesco
- Marina Grande
- Museo Correale
- Museobottega di Tarsialignea
- Capo di Sorrento
Come arrivare
IN TRENO: Circumvesuviana linea Napoli-Sorrento, fermata Sorrento. IN AUTO: Autostrada A3 Napoli – Salerno uscita Castellammare di Stabia proseguire per SS Sorrentina 145